Categorie
Circolari

Legge di bilancio 2025 – Novità  IRPEF

Novità in materia di detrazioni per oneri (Limite di Reddito di 75.000 Euro).

La legge di bilancio ha previsto una limitazione basata sul reddito per tutte le detrazioni per oneri (ristrutturazioni, spese sanitarie e di assistenza, spese di istruzione, assicurazioni, etc.).

  1. Riordino delle Detrazioni per Redditi Superiori a 75.000 Euro:
    • Per i soggetti con redditi complessivi superiori a 75.000 euro, le detrazioni per oneri sono riorganizzate con un nuovo metodo di calcolo basato sul reddito e sul numero di figli a carico.
    • Le detrazioni sono parametrate al reddito complessivo, dedotto il reddito dell’abitazione principale e delle relative pertinenze.
  2. Detrazioni per Carichi di Famiglia:
    • Abolizione delle detrazioni per i figli a carico con più di 30 anni di età non disabili.
    • Le detrazioni per altri familiari a carico sono limitate agli ascendenti conviventi.
  3. Detrazioni per Spese Sostenute:
    • Le spese sostenute per interventi edilizi e di riqualificazione energetica sono soggette a nuove aliquote di detrazione:
      • 50% per le spese sostenute nel 2025 per abitazioni principali.
      • 36% per le spese sostenute nel 2026 e 2027 per abitazioni principali.
      • 36% per le spese sostenute nel 2025 per altre unità immobiliari.
      • 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027 per altre unità immobiliari.

Ulteriori novità in tema di IRPEF

  1. Riduzione degli Scaglioni di Reddito:
    • Gli scaglioni di reddito imponibile sono stati ridotti da quattro a tre:
      • Fino a 28.000 euro: 23%
      • Da 28.000 a 50.000 euro: 35%
      • Oltre 50.000 euro: 43%
  2. Detrazioni per Redditi di Lavoro Dipendente:
    • Aumento della detrazione d’imposta per i titolari di redditi di lavoro dipendente (escluse le pensioni) e di alcuni redditi assimilati, da 1.880 a 1.955 euro per redditi fino a 15.000 euro.
  3. Riduzione del Cuneo Fiscale:
    • Introduzione di un bonus per i lavoratori con reddito complessivo non superiore a 20.000 euro.
    • Ulteriore detrazione per i lavoratori con reddito complessivo tra 20.000 e 40.000 euro.