Categorie
Guide

Quando posso detrarre l’IVA su una Fattura Elettronica?

L’Agenzia delle Entrate, con la circ. 1/E del 17 gennaio 2018, ha ufficializzato un vero e proprio cambio di indirizzo identificando, quale momento in cui si “genera” il diritto alla detrazione dell’IVA, quello in cui risultino realizzate due condizioni:

1) effettuazione delle operazioni (es. consegna merce, pagamento, emissione fattura, etc.);

2) effettivo “possesso di una valida fattura d’acquisto”.

Ciò, al momento (settembre 2018), significa che la fattura emessa il 31 luglio arrivata (per posta, via mail, etc.) il 1 agosto,  andrà conteggiata nella liquidazione IVA del mese di agosto il cui versamento avviene il 16 settembre. Si tratta in effetti di una significativa innovazione nelle procedure contabili universalmente adottate fino al 2017, per cui era abitudine attendere qualche giorno prima di iniziare la contabilità IVA per permettere a tutte le fatture “tardive” di essere contabilizzate comunque nel mese di emissione; dal 1 gennaio 2018 questa abitudine non ha più motivo di essere in quanto contraria alle ultime indicazioni ministeriali fondate su un interpretazione particolarmente severa della normativa comunitaria (va segnalato che esistono pareri discordanti, non privi di merito a mio avviso, la cui trattazione però non è oggetto di quest’intervento).

Questa impostazione assume ben maggiore rilevanza nel caso di ricezione di fattura elettronica, in quanto diventa determinabile con certezza (e conosciuto all’Agenzia dell’Entrate) l’esatto momento di effettiva ricezione e in cui conseguentemente sorge il diritto alla detrazione dell’IVA; questo “esatto momento” è rilevabile in maniera diversa a seconda dello strumento di ricezione adottato:

1. nel caso di ricezione via PEC, è la data del messaggio ricevuto costituisce il momento di detrazione;

2. se invece si usano servizi “hub” di ricezione forniti da software house o conservatori (basati su FTP massivo o altri strumenti trasmissivi) è disponibile assieme alla fattura una ricevuta (spesso chiamata “file dei metadati”) da cui desumere la data (che solitamente è comunque evidenziata dal software);

3. Nel caso in cui nessuno dei due casi succitati fosse applicabile (perché il fornitore ha sbagliato o non conosceva la PEC o il codice destinatario e il ricevente non aveva indicato un indirizzo telematico predefinito), la fattura deve NECESSARIAMENTE essere scaricata dal ricevente dalla propria area riservata del sito “Fatture e corrispettivi” gestito dall’Agenzia delle Entrate. In tal caso, la “data di presa visione” della FE (rilevante quale momento di detrazione) viene appositamente comunicata dal sito medesimo nella pagina di dettaglio della fattura medesima come da immagine allegata.
Riquadro fattura non consegnata

L’adozione generalizzata della Fattura Elettronica eliminerà le possibili incertezze in merito al momento in cui si genera il diritto alla detrazione dell’IVA a credito, portandoci sempre più vicino alla verifica in tempo reale della compliance IVA da parte dell’Amministrazione Finanziaria. E’ quindi necessario che siano chiare ad imprese e professionisti le regole di imputazione temporale al fine di evitare piccoli errori imputazione che però potrebbero portare a sanzioni facilmente evitabili.

Categorie
Circolari

Circolare del mese di Aprile 2018

Circolare di Aprile 2018 per i clienti dello Studio

Circolare Mensile per l’impresa Aprile 2018

Circolare raccolta dati Redditi 2017 Persone Fisiche

Per l’accesso ai documenti vi invitiamo a contattare lo Studio al numero 011/561.38.88 per richiedere le credenziali per l’accesso.

Seguici su Facebook! https://www.facebook.com/StudioFares/

Categorie
Circolari Scadenze

Circolare di Luglio 2017

Circolare di Luglio 2017 per i clienti dello Studio

Circolare mensile per l’impresa Luglio 2017

Per l’accesso ai documenti vi invitiamo a contattare lo Studio al numero 011/561.38.88 per richiedere le credenziali per l’accesso.

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/StudioFares/

Categorie
Circolari

Circolare del mese di Febbraio 2017

Circolare del mese di Febbraio 2017 per i clienti dello Studio

Circolare mensile per l’impresa Febbraio 2017

Categorie
Circolari

Circolare del mese di Dicembre 2016

Circolare mensile per l’impresa Dicembre 2016 per i clienti dello Studio

Supplemento legge 193/2016 (c.d. “Decreto Fiscale”)

Categorie
Circolari

Circolare del mese di Marzo 2016

Circolare del mese di Marzo 2016 per i clienti dello Studio

Circolare mensile per l’impresa 03 2016

Categorie
Circolari

Circolare del mese di Gennaio 2016

Circolare del mese di Gennaio 2016 per i clienti dello Studio

Circolare mensile per l’impresa gennaio 2016

Circolare legge di stabilità 2016

Categorie
Circolari

Circolare del mese di Gennaio 2015

Circolare del mese di Gennaio 2015 per i clienti dello Studio

Per l’accesso ai documenti vi invitiamo a contattare lo Studio al numero 011/561.38.88 per richiedere le credenziali per l’accesso.

Informative e news per la clientela di studio
Le news di gennaio
Nuove regole in tema di Vies
Comunicazioni black list – possibile completare il 2014 con le vecchie regole
Emersione capitali esteri (voluntary disclosure)
Modifica del tasso legale: da gennaio l’interesse scende allo 0,50%
Verifiche contabili di inizio periodo di imposta
Regole per il corretto utilizzo in compensazione “orizzontale” dei crediti fiscali
Utilizzo delle ritenute da parte di studi associati e società
Locazioni immobiliari: da gennaio 2015 modello F24 elide obbligatorio per versare  l’imposta di registro
Le nuove tabelle Aci per il 2015
Scade il prossimo 28 febbraio 2015 il termine per la presentazione della comunicazione dati Iva
Modifiche alle regole Enasarco dal 2015
Decreto Semplificazioni: pubblicata la circolare esplicativa
Dal 1 gennaio 2015 scatta l’aumento delle aliquote della gestione separata Inps

Le procedure amministrative e contabili in azienda

La gestione delle lettere di intento dal 2015
Occhio alle scadenze
Principali scadenze dal 16 gennaio 2015 al 15 febbraio 2015
Categorie
Circolari

Speciale D.Lgs. Semplificazioni

Decreto semplificazioni in sintesi
SPESE DI VITTO E ALLOGGIO PROFESSIONISTI
DETRAZIONE IRPEF/IRES 65%, ABROGATA LA COMUNICAZIONE TELEMATICA PER I LAVORI A CAVALLO D’ANNO
MODIFICATO L’OBBLIGO DI GARANZIA PER I RIMBORSI IVA ANNUALI
IL NUOVO REGIME DELLE OPZIONI DAL 2015
SOCIETÀ DI PERSONE: NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE E NUOVI TERMINI DI VERSAMENTO DELLE IMPOSTE NEL CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE
SOCIETÀ DI COMODO IN PERDITA SISTEMICA – MONITORAGGIO SU 5 ANNI
NUOVE REGOLE PER L’EMISSIONE DELLE FATTURE DERIVANTI DA LETTERE DI INTENTO RICEVUTE DAI PROPRI CLIENTI
COMUNICAZIONI BLACK LIST – CAMBIANO LE REGOLE DI MONITORAGGIO
VIES – ISCRIZIONE IMMEDIATA E REGOLE PER LA CANCELLAZIONE
SEMPLIFICAZIONI IN TEMA DI INTRASTAT E NUOVO REGIME SANZIONATORIO
COSA CAMBIA NELLA RICHIESTA DI RIDUZIONE DELLA ALIQUOTA SULLE RITENUTE DEGLI AGENTI DI COMMERCIO
MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI
NOVITÀ IN TEMA DI RESPONSABILITÀ FISCALI
NEL REGIME 398/91 SCENDE AL 50% LA DETRAZIONE IVA SULLE SPONSORIZZAZIONI
INNALZATO IL LIMITE PER LA DETRAZIONE DELL’IVA PAGATA SUGLI OMAGGI
NUOVE IPOTESI DI NOTE DI VARIAZIONE IVA SENZA LIMITI TEMPORALI
NUOVO CRITERIO PER INDIVIDUARE GLI IMMOBILI ABITATIVI “DI LUSSO” AI FINI IVA

Categorie
Circolari

Circolare del mese di Dicembre 2014

Circolare del mese di Dicembre 2014 per i clienti dello Studio

Per l’accesso ai documenti vi invitiamo a contattare lo Studio al numero 011/561.38.88 per richiedere le credenziali per l’accesso.

Informative e news per la clientela di studio
Le news di dicembre
Pagamento compensi amministratori
Versamento dell’acconto Iva per l’anno 2014
Mancato versamento dell’Iva, riflessi penali
Inventario di magazzino di fine anno
Adempimenti per l’auto in uso promiscuo al dipendente
Opzione per il regime della c.d. “piccola” trasparenza
Variazione della scelta di utilizzo del credito Iva trimestrale anche oltre il termine di presentazione del modello Tr
Dichiarazione tardiva dei redditi per il periodo d’imposta 2013
L’agente può richiedere l’applicazione di una ritenuta Irpef ridotta sulle proprie provvigioni
Istanza per l’allungamento o la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese entro il 31 dicembre 2014
Obbligo di tracciabilità per ogni operazione nella filiera del trasporto merci su strada

Occhio alle scadenze
Principali scadenze dal 16 dicembre 2014 al 15 gennaio 2015